Pulpite - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Pulpite

La pulpite è una patologia di natura infiammatoria a carico della polpa del dente, che può essere acuta o cronica e può sfociare - nei casi più gravi - nella necrosi della polpa dentaria, in seguito alla mancanza di apporto sanguigno.

La principale causa della pulpite è un’infezione di tipo batterico, che provoca prima un inizio di carie fino ad attaccare la polpa del dente. Un’altra causa abbastanza comune è il trauma dentario con frattura: in questi casi, infatti, la polpa del dente rimane spesso esposta ai batteri. Infine, altre possibili cause sono la masticazione non corretta, eccessivi stimoli termici, bruxismo e traumi.

La pulpite può essere reversibile o irreversibile.

La pulpite reversibile si caratterizza per un’alta sensibilità a bevande e alimenti freddi e provoca fastidio (raramente dolore) quando si addenta il cibo. Nessun dolore o fastidio è - al contrario - provocato dal calore. Non presenta solitamente gonfiore e l’infiammazione della polpa dentaria non è intensa come nella pulpite irreversibile, per cui di norma i danni ai tessuti sono minori.

La pulpite irreversibile causa invece un dolore che si protrae per diversi minuti dopo che è cessato lo stimolo iniziale, e in alcuni casi si verifica in modo spontaneo. Il dente è molto sensibile al calore e agli alimenti molto dolci, la masticazione è molto dolorosa e, diversamente dalla pulpite reversibile, il dolore si irradia in varie zone (orecchio, collo, viso, etc.), impedendo al paziente di capire quale sia il dente causa del dolore. Il dolore provato a volte è talmente intenso, da impedire anche un buon sonno (la posizione supina, inoltre, fa aumentare l’apporto sanguigno nella zona colpita, aumentando la percezione del dolore).

Per curare la pulpite reversibile, è necessario rimuovere la causa dell’infezione (spesso si tratta di una carie) e desensibilizzare le esposizioni radicolari. Nel caso in cui, dopo questo intervento, non migliori la situazione clinica del paziente è possibile che la pulpite stia diventando irreversibile. In questo caso, può essere necessario rimuovere la polpa del dente, disinfettare e chiudere ermeticamente il canale (terapia endodontica).

Per prevenire l’insorgere della pulpite è importante adottare una corretta igiene orale domiciliare: spazzolare bene i denti almeno 3 volte al giorno e passare ogni giorno il filo interdentale per evitare l’accumulo di placca batterica tra un dente e l’altro.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in pulpite

Valentina Civitelli

Valentina Civitelli

Dentista, Chirurgo maxillo facciale

Firenze

Luca Castellano

Luca Castellano

Dentista, Chirurgo maxillo facciale

Legnano

Simonetta Cesareo

Simonetta Cesareo

Dentista, Ortodontista, Chirurgo

Roma

Piero Malpezzi

Piero Malpezzi

Dentista, Ortodontista, Stomatologo

Bologna

Luca Moscatelli

Luca Moscatelli

Dentista

Erba

Luigi Pesce

Luigi Pesce

Ortodontista, Dentista, Stomatologo

Capaccio Scalo

Domande su Pulpite

I nostri esperti hanno risposto a 3 domande su Pulpite

Dr. Marco Bondatti
Dentista, Ortodontista, Stomatologo
Roma
Guardi che gli studi sono tutti aperti! Deve andare subito da un dentista perchè credo ( presumo da ciò che dice) che abbia una pulpite. In questo caso i farmaci da soli non fanno nulla, si deve…

Dr. Marco Bondatti
Dentista, Ortodontista, Stomatologo
Roma
Grazie a lei. Si ricordi di andarci quando riaprirà , perchè sicuramente non avrà dolore ma la devit .va fatta lo stesso!

Quali sono i professionisti che curano Pulpite?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.