Celiachia - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Celiachia

La celiachia (nota anche come sprue celiaca o morbo celiaco) è una permanente intolleranza alla gliadina contenuta nel glutine, un gruppo di proteine presenti in segale, farro, frumento, orzo e altri cereali.

I cibi e gli alimenti derivati da questi cereali sono tossici per i pazienti affetti da celiachia. La malattia non si trasmette geneticamente, anche se è comunque rilevabile una predisposizione nei parenti delle persone affette. Può danneggiare la mucosa intestinale e causare l’atrofia dei villi intestinali.

L’organismo combatte l’intolleranza al glutine producendo anticorpi che arrecano danni alla mucosa e alla capacità di assorbimento intestinale. I danni all’intestino causati dal morbo celiaco vengono curati dal corpo in circa 6 mesi, dopo aver adottato una dieta priva di glutine. Questo non vuol dire che la celiachia sia scomparsa ma solo che una dieta controllata è efficace nel tenere sotto controllo la sintomatologia.

Alla comparsa dei sintomi della celiachia è importante procedere con una diagnosi accurata e tempestiva, in quanto la mancanza di una dieta idonea nei soggetti celiaci per un periodo prolungato, può causare diverse importanti complicazioni:

  • Bassa statura: quando si sviluppa il morbo celiaco in età infantile, a causa dell’imperfetto assorbimento di sostanze e nutrienti importanti per il processo di crescita;

  • Osteoporosi: dovuta a basso assorbimento del calcio;

  • Tiroidite autoimmune;

  • Artrite reumatoide;

  • Dermatite.

Tutta la sintomatologia collegata alla patologia celiaca è riconducibile a problemi nell’assorbimento di sostanze nutritive.

I sintomi più evidenti della celiachia sono diarrea cronica, dolori all’addome, anemia, perdita di peso, crampi alla muscolatura, dolori alle ossa, stanchezza e cambiamenti di comportamento, dolori alle articolazioni, danni al colore e allo smalto dei denti, ciclo mestruale irregolare.

L’unico modo di trattare la celiachia è adottare una dieta priva di glutine (gluten-free) per eliminare o ridurre i sintomi e dare modo ai tessuti intestinali di potersi ricostruire. Ingerire quantità anche minime di glutine può rendere l’intera dieta interamente o parzialmente inefficace nei confronti della sintomatologia, per questo motivo è importante che la persona affetta organizzi la propria dieta in modo rigoroso e sempre basandosi su informazioni dettagliate circa gli alimenti e le sostanze presenti in ogni singolo piatto.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in celiachia

Antonio Picarelli

Antonio Picarelli

Gastroenterologo

Roma

Gaia Giugno

Gaia Giugno

Nutrizionista

Roma

Prenota ora
Alba Rocco

Alba Rocco

Gastroenterologo, Internista, Epatologo

Pompei

Prenota ora
Andrea Fabiano

Andrea Fabiano

Nutrizionista, Dietista

Elmas

Prenota ora
Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande su Celiachia

I nostri esperti hanno risposto a 162 domande su Celiachia

Buonasera, gli anticorpi per lo screening della celiachia includono gli anti-endomisio e gli anti-transglutaminasi, che come riferisce risultano negativi. Tuttavia la diarrea potrebbe essere…

Dr. Mario Guslandi
Gastroenterologo, Epatologo
Milano
La diagnosi CERTA pro- o contro l’ipotesi celiachia si fa solo a livello istologico su biopsie prelevate in corso di gastro-duodeno scopia

Salve, il sospetto di celiachia in questi casi va rivalutato attraverso la ripetizione delle anti-transglutaminasi e dell'anti-gliadina deamidata, e possibilmente eseguendo i test HLA per…

Quali sono i professionisti che curano Celiachia?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.