Esperienze


Con lo scopo di unire i due interessi, ho iniziato prima ad informarmi sulla Cooking Therapy e poi a formarmi nel campo delle disregolazioni alimentari, in cui ho lavorato poi a stretto contatto.
Una volta abilitata alla professione di Psicologa, mi sono avvicinata alle pratiche di mindfulness ed in particolare alla loro applicazione, almeno inizialmente, nel campo dell'alimentazione. Ho frequentato quindi nel 2020 una formazione per diventare Trainer del protocollo MB-EAT (Mindfulness Based – Eating Awareness Training) per adulti e nel 2021 quella per la sua applicazione con i bambini. Ho poi continuato ad interessarmi a tale approccio ed alla sua applicabilità clinica (stati d'ansia, ADHD, dolore cronico, stress, ecc...) e familiare/genitoriale (mindful parenting).
Frequento come allieva il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), con lo scopo futuro di divernirne Istruttrice. Ulteriori corsi di formazione riguardano l'"intervento psicologico sul comportamento alimentare di persone celiache, diabetiche e/o cardiopatiche" e "Parent Coaching: una tecnica efficace per il sostegno alla genitorialità".
Offro consulenze sia online che in presenza.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicologia forense
Indirizzi (4)
Consulenza online
Pagamento dopo la consulenza
Consulenza online
Pagamento dopo la consulenza
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Adriano Gozzini 5, Pisa
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale San Concordio 138, Lucca
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via dello Spartitoio 15, Pistoia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Colloquio psicologico
70 € -
-
Consulenza online
70 € -
-
Colloquio psicologico di coppia
80 € -
-
Colloquio psicologico familiare
90 € -
-
Mindful eating
200 € -
-
-
-
13 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
T.T.
La dottoressa è molto gentile, professionale, disponibile; dimostra grande empatia e capacità di ascolto, è riuscita a mettermi molto a mio agio e a cogliere gli aspetti essenziali della mia situazione emotiva e familiare
Simone G.
Ho avuto un'esperienza estremamente positiva con la dottoressa Reale. Fin dal primo incontro mi sono sentito accolto, ascoltato e mai giudicato. È una professionista empatica, preparata e attenta, capace di creare uno spazio sicuro dove potersi aprire con serenità.
Consiglio vivamente il suo aiuto a chiunque stia cercando un percorso di crescita personale o stia attraversando un momento difficile.
T.E.
Ho iniziato un percorso con la dottoressa da un po' di tempo e mi sono trovata subito molto bene. Ho avuto un'altra esperienza in passato, ma stavolta avevo bisogno di altro e l'ho trovato subito. Attenzione, accoglienza, empatia, precisione: tutte qualità che mi sono state utili per aprire nuove riflessioni in me e nuove considerazioni. Mi conosco di più e faccio i conti con un passato che mi ha fatto soffrire. Apprezzo molto di più la mia persona in questo momento e sto bene.
R.T.
Mi sono trovato molto bene con la dottoressa. Abbiamo intrapreso un percorso in cui ho potuto mettere insieme la mia ansia con le risposte che dava il mio corpo. E' stato intenso ma molto bello
Fabrizio
Professionista molto preparata e persona attenta. Le due cose insieme mi hanno fatto sentire subito a mio agio e ho trovato presto giovamento. Sono molto contento della scelta fatta. Grazie, dottoressa.
B. C.
La dottoressa Reale è una professionista empatica ed attenta. Mi sono sentita compresa fin da subito, mi ha fornito gli strumenti per approfondire la conoscenza di me stessa.
Grazie dottoressa!
F.Z
Sono molto grata per il sostegno che la psicologa mi ha offerto in un momento molto difficile della mia vita. Grazie alla sua empatia, attenzione ai dettagli e capacità di comprendere a fondo le mie emozioni, sono riuscita a superare un periodo di forte ansia causato da una serie di cambiamenti nella mia vita.
Ogni incontro è stato un momento di riflessione e conforto. La sua capacità di ascolto attivo, unita alla delicatezza, mi ha fatto sentire sempre a mio agio, senza mai giudicarmi. Ha saputo cogliere aspetti delle mie difficoltà che io stessa non riuscivo a vedere, aiutandomi a esplorare le cause profonde della mia ansia e fornendomi gli strumenti per affrontarla in modo concreto.
Grazie a lei ho imparato a gestire meglio le mie emozioni e a vivere con maggiore serenità. La sua professionalità è stata inestimabile, ma è la sua umanità che ha davvero fatto la differenza.
RF
Professionalità, empatia immediata e molto attenta. Altamente qualificata.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve doc volevo parlare di una paura che mi assale da diverso tempo .
Partiamo dal l'ultimo avvenimento, ho la fissa di disinfettare la doccia prima di farne uso però ieri è successo una cosa ho fatto la doccia dopo mio fratello (io non ne ero al corrente) quindi credevo fosse pulita di me .
Da lì mi è partita ansia e paura, ho paura che io abbia preso qualche malattia/virus. Ad esempio hpv toccato gli oggetti da lui toccato oppure come il getto dell'acqua .
Quindi non so come alleviare questo mio pensiero fisso.
Poi ho paura di tutto e di conseguenza paura di toccare ogni cosa e di lavare sempre le mani oppure ogni oggetto che viene toccato da altre persone.
Non so come fare , vorrei cambiare ma non riesco , ho anche le mani danneggiate da questa cosa e pure le braccia.
Buongiorno. È comprensibile sentirsi ansiosi riguardo alla pulizia e alla salute, soprattutto a seguito di un periodo in cui l'attenzione all'igiene è andata aumentando. La sua preoccupazione per la possibilità di contrarre malattie è piuttosto comune in generale, ma può diventare opprimente se inizia ad influenzare la qualità della sua vita quotidiana. Come semplici suggerimenti, provi a riconoscere che la sua ansia è valida, ma cercando di separare pensieri e dati di realtà; limiti le informazioni, concentrandosi su quelle affidabili dei medici; provi tecniche di rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda, con lo scopo di aumentare la gestione dell'ansia.
In ogni caso, rivolgersi ad un professionista è sempre la scelta migliore: conoscendola lungo il percorso terapeutico, può trovare, insieme a lei, la giusta via verso il benessere.
Rimango a disposizione, un caro saluto.

Buonpomeriggio, volevo chiedervi un quesito riguardante mio figlio di quasi 6 anni. Da quando ha iniziato l'asilo ha sviluppato una serie di interessi e passioni, molto probabilmente legate anche ai suoi nuovi amici scolastici, dapprima verso i pompieri e successivamente i trattori (conoscenze approfondite per un bimbo di 5 anni), tanto da richiedere a noi genitori di poter vedere filmati su funzionamento e trailer di trattori nuovi. tutto questo è svanito nel giro di qualche mese. Dopo un periodo di qualche mese da circa due mesi è scoppiata in mio figlio una passione (davvero in poco tempo) verso il calcio: vuole sempre giocare a calcio (in casa e fuori), guardare partite, leggere i calendari e vedere gli highlights delle partite passate (la cosa avviene dalla mattina alla sera). Di contro le sue passioni passate sono di colpo svanite. Mi chiedo se questo comportamento è o può diventare patologico, se possiamo porre in atto qualche correttivo da genitori e se la privazione è una buona strada da poter perseguire per migliorare questo comportamento. Grazie in anticipo per l'attenzione
Buongiorno!
È normale che i bambini piccoli sviluppino interessi e passioni, che possono cambiare anche rapidamente. Questa fase di esplorazione è parte del loro sviluppo e può essere influenzata da amici, esperienze nuove e stimoli esterni, come i media. Il comportamento di suo figlio non è di per sé patologico: i bambini spesso si dedicano intensamente ad un argomento per un certo periodo, per poi spostare il loro interesse altrove. Questa è una forma di curiosità naturale e di gioco simbolico, che li aiuta ad esplorare il mondo che li circonda.
Ciò a cui può prestare attenzione è se la sua passione per il calcio diventa eccessiva al punto da interferire con altre aree della sua vita (come interazioni sociali, sonno, ecc.): in questo caso potrebbe essere utile consultare un professionista per un parere, il pediatra o ancor meglio uno psicoterapeuta specializzato in sviluppo infantile.
Nel frattempo, può supportare questa passione, coinvolgendo ad esempio i suoi amici, così da sviluppare anche abilità sociali e motorie. Questo senza tralasciare i suoi interessi passati (organizzando una visita ad un museo o in un'azienda agricola), per esplorare se tali passioni si sono davvero esaurite col tempo oppure no.
Un'altra cosa utile potrebbe essere insegnargli a gestire il suo tempo in modo sano, incoraggiandolo ad esplorare nuovi hobby che magari non abbiano a che fare con uno schermo, come disegnare o giocare con le costruzioni.
Infine, provi a farsi coinvolgere dai suoi interessi, potrebbe essere anche un'occasione per divertirsi insieme.
Ogni bambino è unico e sviluppa i propri interessi a ritmi diversi. La cosa più importante è fornire un ambiente stimolante e supportivo in cui possa esplorare e crescere.
Rimango a disposizione, un caro saluto.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.