Esperienze



Ho svolto corsi di aggiornamento in ambito sportivo, diabetologico, ortesiologia plantare e di bendaggio neuromuscolare.
La passione per lo sport e per la montagna hanno direzionato i miei studi e attenzioni sulla valutazione dell'appoggio plantare e del passo, e di conseguenza ad una accurata scelta di calzature adeguate. Sono stato
inoltre Volontario della Croce Rossa Italiana, con qualifica di Soccorritore e Operatore DAE.
Aree di competenza principali:
- Podologia riabilitativa di interesse chirurgico
- Chirurgia del piede
- Podologia
- Ortopedia del piede
Indirizzi (5)
Viale Luigi Majno 12, Milano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Ospedale 21, Paderno Dugnano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale Certosa 148, Milano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giovanni Frova 34, Cinisello Balsamo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giotto 26, Cormano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Ortesi plantare
Da 200 € -
-
Prima visita podologica
Da 80 € -
-
Visita di controllo
60 € -
-
Valutazione biomeccanica
80 € -
-
Trattamento podologico
80 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
218 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
LG
Il dr è stato professionale e molto paziente con mia mamma 80enne, oppositiva alla visita. Con la sua empatia, pazienza e delicatezza, è riuscito a conquistarne la fiducia e ad alleviare il suo dolore.
Ambra C.
Molto gentile, competente e soprattutto disponibile.
Lara
Molto bravo delicato e disponibile.
Lo consiglio vivamente.
A.M
Preparato, gentile e molto alla mano. Professionalità assoluta.
Valentina cori
È stato bravissimo a spiegare tutta la cura che dovrò effettuare
Stefano Rossi
Serio, bravo, attento, accurato, competente, empatico
Grazia Viganò
Prima volta da un podologo, dottor Bordina persona gentile, esperta, mi sono trovata benissimo...tra 4 mesi la prox visita
Giuseppina Vallelonga
Ottima struttura, ottima professionalità e puntualità
Roberta
Molto Professionale e competente, attento alle esigenze del paziente, gentile e disponibile.
Monetti Tina
DOTTORE GENTILE COMPETENTE E SIMPATICO MI SONO TROVATA BENISSIMO
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, mia figlia (13 anni) nel mese di agosto ha avuto un'unghia incarnita all'alluce probabilmente a causa di qualche trauma. Subito dopo si è formato un grosso granuloma, ma anche gonfiore e pus. Nel mese di settembre siamo stati da una podologa che ha tagliato l'unghia lateralmente togliendo tante schegge (infatti era i tanti pezzetti di unghia rotti all'interno) e settimanalmente le controlla il dito. Ma ad oggi, dopo più di 2 mesi dalla scoperta e 1 mese e mezzo di trattamenti con zaffature, acqua ossigenata ed una crema antibiotica, mia figlia ha continui peggioramenti con gonfiori, pus e granuloma che mentre sembra rimpicciolirsi ma poi spunta di nuovo. Premetto che mia figlia ha sempre indossato scarpe chiuse, anche d'estate. Chiedo quindi se è normale questo percorso così lungo e cosa posso fare per aiutarla. Grazie
Buonasera, i traumi ungueali come le onicomicosi possono creare una mutazione del letto ungueale e della matrice, provocando quello che si chiama Onicodistrofia. Non è una patologia, ma un alterazione dell'aspetto dell'unghia, purtroppo, irreversibile. Se i trattamenti conservativi non hanno portato ad una soluzione, consiglio una visita Podologica e conseguente intervento di Matricectomia parziale con fenolizzazione, in modo che la parte di unghia che tende ad incarnirsi non ricresca più.

Buongiorno,
Penso che per la mia situazione non ci sia speranza però ci provo lo stesso.
10 anni fa in crociera ho tagliato le unghie dei piedi e sono andata in piscina, dopo nemmeno un giorno su entrambi gli alluci avvertivo dolore, alla base della matrice la pelle si era gonfiata, usciva del pus e l'unghia si è spezzata alla base. Ho fatto le analisi ed è risultato lo stafilococco aureo che ho curato con antibiotici, però purtroppo le unghie non sono mai ricresciute. Adesso in entrambi gli alluci ho le unghie che arrivano quasi a metà dito ma non vanno oltre. L'unghia cresce ma si inspessice e appena arriva a metà si stacca di nuovo dalla matrice e così continua all'infinito. Sono andata da un podologo recentemente e mi ha detto che non c'è una soluzione perché ormai la matrice è danneggiata.. che voi sappiate esiste qualcosa che possa aiutarmi?
Grazie mille
Buonasera, i traumi ungueali come le infezioni batteriche (paronichie) possono creare una mutazione del letto ungueale e della matrice, provocando quello che si chiama Onicodistrofia. Non è una patologia, ma un alterazione dell'aspetto dell'unghia, purtroppo, irreversibile. Quindi non sono previste cure per la risoluzione di questa condizione ma solo trattamenti Podologici o Estetici atti a migliorarne l'aspetto.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.