Tempo medio di risposta:
Logo
Dr. Enrico Moranti

Viale Siris 79, Nova siri Scalo

Studio medico situato all'interno di poliambulatorio condiviso con altre specialità

25/02/2024

Esperienze

Il Dr Enrico Moranti ha conseguito il diploma di maturità scientifica nel 1981 quindi Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti.
1987-89 Studente interno presso la divisione di Clinica Chirurgica dell’Unviversità “G. D’Annunzio” di Chieti, direttore Prof. Vanni Beltrami
1990 Medico interno presso la divisione di Clinica Chirurgica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, direttore Prof. Vanni Beltrami
1990 Sottotenente medico dell'esercito Dirigente del servizio sanitario Battaglione alpini “Cividale”
1991-1992 medico volontario presso il reparto di alta specializzazione per la chirurgia del cuore e dei grossi vasi dell’ospedale civile di Teramo.
1993-96 Assistente presso il reparto di Chirurgia Cardiovascolare Casa di Cura ”Villa Bianca” di Bari (struttura accreditata)
1997 chief resident presso il reparto di chirurgia toracica e cardiovascolare dell’ospedale OLV Ziekenhuis di Aalst (Belgio) dott.H. Vanermen.
1996-2019 operatore presso: Dipartimento cardiochirurgia Casa di Cura “Villa Bianca” quindi Mater Dei Hospital Bari
Oggi: Operatore Dip. Cardiochirurgia Anthea Hospital GVM Care & Reseasch Bari
Il Dr Moranti ha conseguito le seguenti specializzazioni:

Chirurgia Generale presso La facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti

Cardiochirurgia presso la facoltà di Medicia e Chirurgia dell'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro.

Gli interventi eseguiti come primo operatore sono a tutt'oggi più di 2000 suddivisi in interventi di Rivascolarizzazione miocardica (By -pass aorto coronarico) in CEC ed a cuore battente, sostituzione o riparazione valvolare aortica e mitralica, chirurgia dell'aorta. Gli argomenti di interesse sono la chirurgia coronarica nelle disfunzioni severe del ventricolo sinistro, la chirurgia mini invasiva valvolare mitralica ed aortica
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Cardiochirurgia
  • Chirurgia generale

Indirizzi (4)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio SANFILIPPO

Via Vittorio Veneto 21, Putignano

Disponibilità

Telefono

080 999...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Medico

Viale Siris 79, Nova siri Scalo

Disponibilità

Telefono

080 999...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Telefono

080 999...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Pianeta Salute

Viale della Repubblica 111, Bari

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Telefono

080 999...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita cardiochirurgica

    160 €

  • Visita cardiologica

    Da 150 €

  • Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

    160 €

  • Visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma

    220 €

  • Visita di controllo

    150 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
B
Presso: Studio Medico visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma

Competenza , professionalità, empatia con il paziente, gentilezza

R
Presso: Studio Medico visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma

Disponibile alle domande chieste, puntuale, spiegazione nei minimi dettagli

V
Presso: Studio Medico visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma

Il Dottore è una persona molto gentile,ti mette subito a tuo agio,allo stesso tempo molto bravo e preparato.Grazie Dottore.


A
Presso: Studio Medico visita cardiologica

Vivamente consigliato.Preparato, attento a percepire il problema,mette a proprio agio il paziente


R
Presso: Studio Medico prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

Sono soddisfatto per la visita è stata molto dettagliata e sono stato accolto nel migliore dei modi, il dottore è stato molto bravo a mettermi a mio agio. Grazie mille


C
Presso: Studio SANFILIPPO visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma

Professionista cordiale,empatico e molto preparato. Dettagliato nelle spiegazioni trasmette fiducia al paziente.


D
Presso: Studio SANFILIPPO prima visita cardiochirurgica

Dottore molto disponibile.
Intervento valvulopatia risciuto alla grande


M
Presso: Studio Medico prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)

Competenza, professionalità, cordialità e simpatia


R
Presso: Studio Medico Visita di controllo

Lo Consiglio vivamente per la sua professionalità, e bravura nel suo campo


S
Presso: Studio Medico visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma

Dottore con competenze eccellenti sia dal punto di vista lavorativo che umano!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Devo sottopormi a un intervento alla valvola mitralica. Il dottore mi ha detto che per i primi 2 mesi dovrò assumere il coumadin per poi continuare con della cardioaspirina. Lamia domanda è questa:
Dovrò assumere cardioaspirina per il resto dei miei giorni o avverrà che a un certo momento potrò smettere?
Grazie

Se impianterà valvola meccanica dovrà assumere anticoagulante orale per sempre. Se invece impianterà valvola biologica o meglio se farà valvuloplastica dovrà assumere aspirina per sempre.

Dr. Enrico Moranti

Domande su visita cardiologica

Buongiorno, mio marito ha 52 anni nel 2017 è stato operato a cuore aperto per la sostituzione di una valvola tricuspide e aorta dopo qualche mese ha fatto un mini ictus che non si è capito come perché prende il cumadin , due settimane fa ha fatto un altro mini ictus , facendo tuti i accertamenti è venuto fuori che ha un shunt destro sinistro severo e sembra che da questo shunt vengono i TIA , come bisogna comportarsi, bisogna fare un intervento per chiuderlo? Grazie

bisogna accertarsi che l'origine degli emboli cerebrali sia il passaggio dal cuor dx al sin attraverso il difetto. Ovvero escludere che l'origine dell'embolismo sia dalle cavità cardiache di sinistra primitivamente.

Dr. Enrico Moranti
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.